Monodon monoceros Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Monodontidae Gray, 1821
Genere: Monodon Linnaeus, 1758
Italiano: Narvàlo
English: Narwhal
Français: Naval
Deutsch: Narwal
Español: Narval
Descrizione
Il narvàlo, l'«unicorno» della famiglia dei monodontidi o delfinatteri, è molto simile alla beluga. La sua caratteristica peculiare è quella di avere un corno unico, simile ad una vite, con avvolgimento da destra verso sinistra, nella forma tipica che ha dato origine al mitico unicorno. In genere, il corno si trova solo nei maschi. Infatti, gli adulti di ambo i sessi presentano un solo paio di denti nella mascella superiore. Nel maschio poi un dente fuoriesce dal labbro superiore per formare una zanna della lunghezza di 2,4-2,7 m. Dato però l'enorme sviluppo dell'unico dente, anche il cranio è asimmetrico. Inoltre molto raramente i due denti si sviluppano in misura tale da costituire altrettante zanne e, ancora, solo di tanto in tanto si riscontrano delle femmine con le zanne. I narvali raggiungono in genere la lunghezza di circa 4-5 m, esclusa la zanna. La testa è arrotondata, e la pinna dorsale non è altro che una spina dorsale alta da 4-5 cm, la quale si estende lungo il dorso per 60-90 cm. Le pinne natatorie infine sono piccole e rotonde. I narvali adulti sono per lo più di un bianco-grigiastro con macchie nerastre sul dorso. I giovani invece sono in genere più scuri, mentre i più vecchi possono assumere talvolta un colore quasi bianco.
Diffusione
È raro che i narvali si possano trovare fuori dal Mare Artico. Sono stati avvistati a breve distanza dal Polo Nord ed il limite meridionale della loro area di diffusione si aggira intorno al 70° Nord, grosso modo al livello del Capo Nord, in Norvegia, e dal Punto di Barrow, nell'Alaska. I narvali, tuttavia, si portano di tanto in tanto a sud; per cui sono stati talvolta trovati arenati sulle coste della Gran Bretagna e dell'Olanda. D'estate i narvali si spostano verso le baie e risalgono talvolta i fiumi. Uno di essi è stato trovato perfino a 1000 km circa dalla foce del fiume Yukon.
Sinonimi
= Ceratodon monodon (Pallas, 1811) = Narwalus microcephalus (Lacépède, 1804) = Narwalus vulgaris (Lacépède, 1804).
Bibliografia
–Mead, J.G.; Brownell, R. L. Jr. (2005). "Order Cetacea". In Wilson, D.E.; Reeder, D.M (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. pp. 723-743.
–"E. T. Newton. 1891. The vertebrata of the Pliocene deposits of Britain. Memoirs of the Geological Survey of the United Kingdom". Memoirs of the Geological Survey, Great Britain. 1891.
–"Monodon monoceros Linnaeus 1758 (narhwal)". PBDB.org.
–Lowry, L; Laidre, K; Reeves, R (2017). "Monodon monoceros". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–Finley, K. J.; Gibb, E. J. (1 December 1982). "Summer diet of the narwhal (Monodon monoceros) in Pond Inlet, northern Baffin Island". Canadian Journal of Zoology. 60 (12): 3353-3363.
–Linnaeus, C (1758). Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata (in Latin). Holmiae. (Laurentii Salvii). p. 824.
–Heide-Jørgensen, M. P. & Laidre, K. L. (2006). Greenland's Winter Whales: The beluga, the narwhal and the bowhead whale. Ilinniusiorfik Undervisningsmiddelforlag, Nuuk, Greenland.
–"The Narwhal: Unicorn of the Seas" (PDF). Fisheries and Oceans Canada. 2007.
–Brodie, Paul (1984). Macdonald, D. (ed.). The Encyclopedia of Mammals. New York: Facts on File.
–Heide-Jørgensen, M. P.; Reeves, R. R. (July 1993). "Description of an Anomalous Monodontid Skull from West Greenland: A Possible Hybrid?". Marine Mammal Science. 9 (3): 258-268.
–Hybridization between two high Arctic cetaceans confirmed by genomic analysis, in Nature; Mikkel Skovrind, Jose Alfredo Samaniego Castruita, James Haile, Eve C. Treadaway, Shyam Gopalakrishnan, Michael V. Westbury, Mads Peter Heide-Jørgensen, Paul Szpak & Eline D. Lorenzen; Scientific Reports; volume 9, Article number: 7729 (2019).
–Waddell, V.G.; Milinkovitch, M.C.; Bérubé, M. & Stanhope, M.J. (2000). "Molecular Phylogenetic Examination of the Delphinoidea Trichotomy: Congruent Evidence from Three Nuclear Loci Indicates That Porpoises (Phocoenidae) Share a More Recent Common Ancestry with White Whales (Monodontidae) Than They Do with True Dolphins (Delphinidae)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 15 (2): 314-318.
–Jorge Vélez-Juarbe & Nicholas D. Pyenson (2012). "Bohaskaia monodontoides, a new monodontid (Cetacea, Odontoceti, Delphinoidea) from the Pliocene of the western North Atlantic Ocean". Journal of Vertebrate Paleontology. 32 (2): 476-484.
–Macdonald, D.W.; Barrett, P. (1993). Mammals of Europe. New Jersey: Princeton University Press.
–"Monodon monoceros". Fisheries and Aquaculture Department: Species Fact Sheets. Food and Agriculture Organization of the United Nations. Retrieved 20 November 2007.
–Dietz, Rune; Shapiro, Ari D; Bakhtiari, Mehdi; Orr, Jack; Tyack, Peter L; Richard, Pierre; Eskesen, Ida Grønborg; Marshall, Greg (19 November 2007). "Upside-down swimming behaviour of free-ranging narwhals". BMC Ecology. 7: 14.
–Fontanella, Janet E.; Fish, Frank E.; Rybczynski, Natalia; Nweeia, Martin T.; Ketten, Darlene R. (2010). "Three-dimensional geometry of the narwhal (Monodon monoceros) flukes in relation to hydrodynamics". Marine Mammal Science. 27 (4): 889-898.
–Nweeia, Martin T.; Eichmiller, Frederick C.; Hauschka, Peter V.; Tyler, Ethan; Mead, James G.; Potter, Charles W.; Angnatsiak, David P.; Richard, Pierre R.; et al. (2012). "Vestigial tooth anatomy and tusk nomenclature for Monodon monoceros". The Anatomical Record. 295 (6): 1006-16.
–Nweeia, Martin (20 June 2014). "Narwhal Tusk Research". Narwhal Tusk Research. Narwhal.org. Retrieved 20 June 2014.
–Lambert, K. (18 August 2008). "How Narwhals work".
![]() |
Data: 10/02/1984
Emissione: Balene Stato: Cook Islands |
---|
![]() |
Data: 10/04/1968
Emissione: Natura selvatica Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 09/05/1983
Emissione: Animali marini Stato: Barbuda Nota: Sovrastampato Barbuda Mail |
---|
![]() |
Data: 02/10/2000
Emissione: Balene Stato: Canada Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/03/2009
Emissione: Salvaguardia dei Poli e dei ghiacciai Stato: Bulgaria Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Mammiferi - Le balene Stato: Union of the Comoros Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 26/10/2015
Emissione: Vita nel mare - Le Balene Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/09/2001
Emissione: Balene e delfini Stato: Grenada Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/05/2015
Emissione: Balene Stato: Grenada Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/03/2018
Emissione: Le balene Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 30/06/2017
Emissione: Il riscaldamento climatico Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/06/2014
Emissione: Vita nel mare - Balene Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Le coste del Gambia Stato: Gambia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/2001
Emissione: Balene e delfini Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 01/10/2001
Emissione: Balene e delfini Stato: Ghana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/02/1975
Emissione: Fauna groenlandese Stato: Greenland |
---|
![]() |
Data: 14/01/1997
Emissione: Balene Stato: Greenland Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi, in foglietto e in libretto |
---|
![]() |
Data: 12/08/1971
Emissione: Mammiferi marini Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 01/01/2018
Emissione: Le Balene Stato: Guinea Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Mammiferi marini Stato: Tuva Nota: Emesso su 3 v. in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/05/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano Stato: United Nations (Geneva) Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2013
Emissione: 50 Copechi Stato: Sacha-Yakutia Nota: Moneta non ufficiale - In nichel - 5,2 gr |
---|
![]() |
Data: 01/01/2015
Emissione: 5 Dollars Stato: Cook Islands Nota: In argento - 31,6 gr - Coniatura nota 999 pezzi |
---|
![]() |
Data: 21/05/2001
Emissione: Balene e delfini Stato: Turks and Caicos Islands Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/03/2020
Emissione: Oceano Artico Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/02/2018
Emissione: Vita nel mare - Le balene Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|